BIBLIOTHECA AUGUSTANA

 

Leonardo da Vinci

1452 - 1519

 

Scritti scelti

 

La scienzia della pittura

 

______________________________________________________________________________

 

 

 

La scienzia della pittura

 

 

 

Lu. 68

La deità che ha la scienza del pittore fa che la mente del pittore si trasmuta in una similitudine di mente divina; imperocchè con libera potestà discorre alla generazione di diverse essenze di varî animali, piante, frutti, paesi, campagne, ruine di monti, loghi paurosi e spaventevoli, che danno terrore alli loro risguardatori, e ancora lochi piacevoli, soavi e dilettevoli di fioriti prati con varî colori, piegati da soavi onde, dalli soavi moti di venti, riguardando dietro al vento che da loro si fugie; fiumi discendenti co' li empiti de’ gran diluvii dalli alti monti, che si cacciono inanti le diradicate piante miste co’ sassi, radici, terra e schiuma, cacciandosi inanzi ciò che si contrapone alla sua ruina; e il mare con le sue procelle contende e fa zuffa co’ li venti, che con quello combattono, levandosi in alto co' le superbe onde, e cade, e di quelle ruinando sopra del vento che percote le sue base; e lui richiudendo e incarcerando sotto di sé, quello straccia e divide.

 

 

Lu. 133

Il disegno è di tanta eccelenzia che non solo ricerca le opere di natura, ma infinite più che quelle che fa natura.

 

 

Lu. 33

Della qual pittura li sua scientifici e veri principi, prima ponendo che cosa è corpo ombroso, e che cosa è ombra primitiva e ombra derivativa, e che cosa è lume (cioè tenebre, luce, colore) corpo, figura, sito, remozione, propinquità, moto e quiete, le quali solo colla mente si comprendono sanza opera manuale. E questa fia la scienzia della pittura, che resta nella mente de’ suoi contemplanti, della quale nasce poi l’operazione, assai più degna della predetta contemplazione o scienzia.

 

 

 

A. 100r

Come chi sprezza la pittura non ama la filosofia della natura. – Se tu isplezzerai la pittura, la quale è sola imitatrice di tutte l'opere evidenti di natura, per certo tu sprezzerai una sottile invenzione, la quale con filosofica e sottile speculazione considera tutte le qualità delle forme: aire e siti, piante, animali, erbe e fiori, le quali sono cinte d'ombra e lume; e veramente questa scienzia è ligittima figliola di natura, perchè la pittura è partorita da essa natura. Ma per dire più corretto, direno nipote di natura, perchè tutte le cose evidenti sono state partorite dalla natura, delle quali cose partorite è nata la pittura. Adunque rettamente la dimandereno nipote di natura e parente di Dio.

 

 

A. 102v

De 10 ofizi dell'occhio, tutti appartenenti alla pittura. – La pittura s'astende in tutti e 10 li ofizi dell'occhio, cioè tenebre, luce, corpo e colore, figura e sito, remozione e propinquità, moto e quiete; de' quali ofizi sarà intessuta questa mia piccola opera, ricordando al pittore con che regola e modo deve imitare colla sua arte tutte queste cose, opera di natura e ornamento del mondo.

 

 

Lu. 10

La pittura s'estende nelle superficie, colori e figure di qualonque cosa creata dalla natura, e la filosofia penetra dentro alli medesimi corpi, considerando in quelli le lor proprie virtù.

 

 

 

An. B 13v (W 19030)

Al pittore è necessario le matematiche appartenente a essa pittura, e la privazione di compagnie che sono alieni dalli loro studi, e cervello mutabile secondo la dirizione delli obbietti che dinanti se li oppongano, e remoto da altre cure.

E se nella contemplazione e difinizione d'un caso se ne l'interpone un secondo caso, come accade quando l'obbietto muove il senso, allora di tali casi si debbe giudicare quale è di più faticosa difinizione e quel seguitare insino alla sua ultima chiarezza, e poi seguitare la difinizione dell'altro; e sopra tutto essere di mente equale alla natura che ha la superfizie dello specchio, la quale si trasmuta in tanti vari colori, quanti sono li colori delli sua obbietti.

E le sue compagnie abbino similitudine co' lui in tali studi, e, nolle trovando, usi con sé medesimo nelle sue contemplazione, che infine non troverà più utile compagnia.

 

 

L. 79r

Necessaria cosa è al pittore, per essere bon membrificatore nell’attitudine e gesti che far si possono per li nudi, di sapere la notomia di nervi ossi muscoli e lacerti, per sapere nelli diversi movimenti e forze qual nervo o muscolo è di tal movimento causa, e sol quegli fare evidenti e ingrossato, e non li altri per tutto, come molti fanno, che per parere gran disegnatori, fanno i loro ignudi lignosi e sanza grazia, che pare a vederli un sacco di noci più presto che superfizie umana, overo un fascio di ravanelli più presto che muscolosi nudi.

 

 

Lu. 58a

Il pittore debbe essere solitario e considerare ciò ch’esso vede e parlare con seco, eleggendo le parti più eccellenti di qualunche cosa lui vede, facendo a similitudine dello specchio, il quale si trasmuta in tanti colori quanto sono quelli delle cose che se li pongono dinanzi. E facendo cosi, lui parrà essere seconda Natura.

 

 

C. A. 76r a

Il pittore che ritrae per pratica e giudizio d'occhio sanza ragione, è come lo specchio, che in sé imita tutte le a sé contra poste cose, sanza cognizione d'esse.

 

 

A. 113v

Sommo danno è quando l'openione avanza l'opera.

 

 

Lu. 23

Che ti move, o omo, ad abbandonare le proprie tue abitazioni della città, e lasciare i parenti ed amici, ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo, la quale, se ben consideri, sol col senso del vedere fruisci?

 

 

Lu. 24

L’occhio, dal quale la bellezza dell’universo è specchiata dalli contemplanti, e di tanta eccellenzia, che chi consente alla sua perdita, si priva della rappresentazione di tutte le opere della natura, per la veduta delle quali l’anima sta contenta nelle umane carceri, mediante gli occhi, per i quali essa anima si rappresenta tutte le varie cose di natura. Ma chi li perde, lascia essa anima in una oscura prigione, dove si perde ogni speranza di riveder il sole, luce di tutt' il mondo. E quanti son quelli a cui le tenebre notturne sono in sommo odio, ancora ch’elle sieno di breve vita! O che farebbero questi quando tali tenebre fossero compagne della vita loro?

Certo, non è nessuno che non volesse piuttosto perdere l’audito e l’odorato che l’occhio, la perdita del quale audire consente la perdita di tutte le scienze ch'hanno termine nelle parole, e sol fa questo per non perdere la bellezza del mondo, la quale consiste nella superficie de’ corpi sì accidentali come naturali, li quali si riflettono nell’occhio umano.

 

 

A. 111v

Come per tutt' i viaggi si pò imparare. – Questa benigna natura ne provvede in modo che per tutto il mondo tu trovi dove imitare.

 

 

An. C III 7r (W. 19101)

Quando il poeta cessa del figurare colle parole quel che in natura è in fatto, allora il poeta no' si fa equale al pittore, perchè se il poeta, lasciando tal figurazione, e' descrive le parole ornate e persuasive di colui a chi esso vole fare parlare, allora egli si fa oratore, e non è più poeta nè è pittore; e se lui parla de' celi, egli si fa astrolago; e filosafo e teolago, parlando delle cose di natura o di Dio. Ma se esso ritorna alla figurazione di qualunche cosa, e' si farebbe emulo al pittore se potesse soddisfare all'occhio in parole, come fa il pittore col penello e colore: un'armonia all'occhio, come fa la musica allo orecchio, in un istante.

 

 

Lu. 27

Non sai tu che la nostra anima è composta d'armonia, ed armonia non si genera se non in istanti, nei quali la proportionalità degli obbietti si fan vedere o udire?

 

 

D. 4v

Che sia vero che ogni parte della popilla abbia virtù visiva, e che tal virtù non sia ridotta in punto come vogliano li prespettivi, cioè che tutte le spezie delli obbietti venghino all'occhio per piramide e si riduchino in angolo, nel quale si fa il giudizio della cosa veduta, – qui la sperienzia mostra in contrario.

 

 

Triv. 39r

Il mezzo che è fra l’occhio e la cosa vista trasmuta essa cosa nel suo colore: come l’aria azurra fa che le lontane montagne pàrano azzurre, il vetro rosso fa che ciò che l’occhio vede dopo lui pare rosso.

 

 

An. C VI 18r (W 12639r)

Fa che la perspettiua de' colori non si discordi dalle grandezze di qualunche cosa, cioè che li colori diminuischino tanto della lor natura, quanto diminuiscano li corpi in diverse distanzie della loro naturale quantità.

 

 

An. C II 6r (W 19076)

L'ombra participa sempre del color del suo obbietto.

Delli termini dell'ombre: in che alcuni son fumosi d'insensibile termini, altri di termini noti...

Se l'è possibile di dare termini spediti e noti alli confini delle ombre.

 

 

A. 111v

De l'ombra. – Dove l'ombra confina col lume, abbi rispetto dov'è più chiara o scura e dov'ella è più o men fumosa inverso lume.

 

 

 

Ar. 114r

Dove li alberi confinano coll'aria, essi paiono d'un medesimo colore, se già non fussino molto propinqui e di foglie spesse, come il pino e simili alberi.

 

 

G. 53v

La superfizie d'ogni corpo participa del color del corpo che l'allumina e del color dell'aria, che infra l'occhio e esso corpo s'interpone, cioè del color del mezzo transparente interposto infa la cosa e l'occhio.